HORÆHOURS
Metodologia di recupero del
Libro d'Ore de Roucy
in breve, come è stato ricostruito il manoscritto de Roucy
1. Acquisto di un foglio di testo da cui partire per la ricostruzione

Il metodo, come dettagliatamente spiegato nel manuale Wayback Recovery, si basa sui concetti di conservazione e frammento digitale. Per riuscire a recuperare il maggior numero di frammenti digitali è necessario studiare almeno un foglio fisico del codice smembrato, analizzandone tutte le caratteristiche intrinseche (come reali dimensioni - dal momento che quelle fornite dai rivenditori sono spesso approssimative - pigmenti, inchiostri, stato di conservazione ecc.) e compilare una scheda descrittiva il piû possibile dettagliata, utile per il recupero dei frammenti digitali. In questo caso si è partiti da quello che si è rivelato essere il fol. 64 del manoscritto madre (alla vendita), di 145x100 mm.
2. Individuazione del codice madre
Il primo problema metodologico con il quale si è confrontati riguarda lo stadio al quale riportare digitalmente il manoscritto ricostruito. Ristabilire la forma originaria del codice, oppure riportare il codice virtuale alle condizioni esatte in cui si trovava un attimo prima dei essere fatto a pezzi? Non ha alcun senso iniziare con il recupero dei frammenti digitali se non si individua prima il codice madre e di conseguenza se non si ritrova la descrizione del manoscritto nell'ultimo catalogo di vendita in cui esso compare. A tale scopo si interrogano vari database che tengono traccia delle vendite avvenute soprattutto negli ultimi vent'anni, ma anche i siti di quei rivenditori che non compaiono in banche dati quali, a mero titolo di esempio liveauctioneers.com, lotsearch.net, invaluable.com (a cui è utile iscriversi per essere aggiornati in merito alle vendite di possibili ulteriori codici che verranno fatti a pezzi). Altri strumenti utili sono, ad esempio, lo Schoenberg Database e i siti che tengono traccia delle vendite su eBay (dato che la piattaforma di eCommerce non ha un archivio consultabile) o su Catawiki.
In base alle caratteristiche fisiche e testuali del foglio 64, si è risaliti agevolmente all'ultima immissione del manoscritto integro sul mercato, con l'asta Bloomsbury’s, New York (4 Aprile 2009, lotto 15), avvenuta in seguito alla morte dell'ultimo proprietario, Harry A. Walton Jr (1918-2007).
3. Individuazione dell'ultimo catalogo di vendita
Una volta individuato il catalogo dell'ultima vendita del codice madre, se ne utilizza la descrizione per il recupero dei frammenti digitali. Consiglio sempre al mio team di riportare verbatim la descrizione dei cataloghi nelle ricostruzioni in fieri (come, a mero titolo di esempio, nel caso del Libro d'Ore Guernier), perché solo così si può tenere traccia di ciò che si è recuperato e di cosa ancora manca all'appello, inoltre grazie al catalogo si iniziano a raccogliere informazioni anche sulle vendite precedenti e sulla provenienza del codice. Le informazioni del catalogo vanno riportate anche nella scheda iniziale, aggiungendo alle caratteristiche intrinseche del foglio, le notizie sul codice madre, la sua provenienza, i passaggi di proprietà, il prezzo alla vendita.
Questa la descrizione delle miniature, nel catalogo:
The subjects of the scenes are as follows: 1-3. folios 1r,3r,5r, The Evangelists (lacking John) 4. folio 7r, The Annunciation 5. folio 17r, The Visitation 6. folio 27v, Pentecost 7. folio 28v, Instruments of the Passion 8. folio 29v, St. Michael weighing the souls 9. folio 30v, St. John the Baptist 10. folio 31v, St. Peter 11. folio 32v, St. Nicholas ressurecting the three boys 12. folio 33v, St. Catherine 13. folio 34v, The Agony in the Garden 14. folio 36v, Adoration of the Magi 15. folio 41r, The Angel and Shepherds 16. folio 45r, Virgin and Child with an angel bearing an offering 17. folio 47r, St. Barbara 18. folio f.48v, The Flight into Egypt 19. folio 54v, Pietà 20. folio 56r, Christ carrying the Cross 21. folio 57v,The Betrayal 22. folio 59v, The Presentation in the Temple 23. folio 63v, The Deposition 24. folio 65r, Coronation of the Virgin 25. folio 69r, The Entombment 26. folio 71v, David in prayer 27. folio 83r, All Saints 28. folio 87r, The Virgin and Child enthroned 29. folio 91v, The Virgin and Child adored by the patron 30. folio 96r, a burial and the souls disputed by angel and devil 31. folio 105r, Job in prayer before a house afire with flaming devils
4. Recupero dei frammenti digitali
Nel momento in cui si ha: 1. una scheda dettagliata con le caratteristiche intrinseche 2. La si amplia con le informazioni da catalogo. 3. Si inseriscono le immagini ad alta risoluzione del frammento di partenza r/v nella banca dati appositamente creata (nel nostro caso da Receptio). 4. Nel DB si riportano anche tutte le informazioni aggiuntive sul codice e sui passaggi di proprietà (fondamentale seguire quelli recenti e tenere la scheda aggiornata), può iniziare la ricerca dei "fogli fratelli" (ossia dei frammenti digitali dello stesso manoscritto smembrato). Nel caso specifico si è proceduto con il recupero 31 miniature e 60 fogli di testo, di cui viene fornita la trascrizione diplomatica (tutti i fogli sono leggibili e inseriti secondo l’ordine in cui comparivano alla vendita del manoscritto integro), per un totale di 91 fogli.
4. 1. Recupero dei frammenti digitali: le miniature
I fogli contenenti le miniature a piena pagina sono quelli più facilmente smerciabili e quindi più facilmente individuabili per noi che vogliamo ricostruire digitalmente un manoscritto. Accade, però, sovente, che i biblioclasti allestiscano dei cataloghi privati, che mettono a disposizione esclusivamente dei propri clienti più assidui, per questo è FONDAMENTALE acquistare almeno un foglio fisico del manoscritto che si intende ricostruire, giacché il rivenditore inserirà il recapito del cliente nel proprio indirizzario e gli invierà i propri cataloghi privati. È così che siamo riusciti a individuare molte immagini di miniature che, ovviamente, non possiamo inserire nelle ricostruzioni pubbliche, ma utilizziamo nelle ricostruzioni interne al centro (conoscendo esattamente la loro provenienza, nell'attesa che la miniatura ricompaia sul mercato ufficiale). Le immagini delle miniature si recuperano non tanto dai siti o dai cataloghi delle case d'asta grandi quali Sotheby's, Christie's (che spesso non archiviano le immagini online, ma solo le descrizioni dei manoscritti messi all'asta), medie (Bloomsbury, Dreatts, Bonhams, Skinner ecc), ma da quei database di cui al punto 2.
Nel caso specifico, in base alla descrizione del catalogo, sappiamo esattamente cosa cercare. Alcuni frammenti digitali sono stati recuperati tramite link pubblici, altri facendone richiesta ai rivenditori, in un caso l'immagine di una miniatura pur recuperata (Annunciazione) non è stata utilizzata, perché presente in un catalogo privato di un rivenditore tedesco.



- fol. 1r. San Luca, link pubblico di recupero: https://www.invaluable.com/auction-lot/stundenbuch-evangelist-lukas-der-apostel-am-391-c-bef2fdc5d7?objectID=55900358&algIndex=undefined&queryID=003d64e2731c61c3b4df17050ae8b445
- fol. 3r. San Matteo, link pubblici di recupero: https://www.invaluable.com/auction-lot/stundenbuch-evangelist-matthaeus-der-apostel-390-c-47a1679b1f?objectID=55900357&algIndex=undefined&queryID=4bd13ce59662507ca7cf79687e2dd135
- fol. 5r. San Marco (grazie al rivenditore Hartung&Hartung), link pubblico di recupero: http://www.hartung-hartung.de/DB_Abteilungen_Frame.aspx?Mode=1&AukNr=130 (cliccare sulla sx, Manuskripte)
- fol. 7r. Annunciazione (presente nel catalogo privato di un rivenditore tedesco), recuperata e inserita nel DB Receptio, non utilizzabile pubblicamente.
- fol. 17r. Visitazione (immagine qui a sx, grazie al rivenditore Bubb Kuyper).
- fol. 27v. Pentecoste
- fol. 28 v. Strumenti della Passione (recupero grazie al rivenditore Reiss und Sohn - R&S)
- fol. 29. San Michele soppesa le anime, link pubblico di recupero:
https://image.invaluable.com/housePhotos/sothebys/44/598144/H0046-L107887579.jpg
- fol. 30 v. San Giovanni Battista (grazie al rivenditore Hartung&Hartung), link pubblico di recupero: http://www.hartung-hartung.de/DB_Abteilungen_Frame.aspx?Mode=1&AukNr=130 (cliccare sulla sx, Manuskripte, 2012)
- fol. 31 r/v San Pietro (qui a sx), immagini ad alta risoluzione ricevute dal proprietario via mail (l'immagine del recto, con la trascrizione del testo, è stata inserita nella seconda edizione della ricostruzione).
- foll. 32-33: San Nicola e Santa Caterina (grazie al rivenditore R&S, 2009)
- fol. 34v Agonia di Cristo nell'Orto, link pubblico di recupero:
- fol 36v Adorazione dei Magi, link pubblico di recupero: https://www.antik-bendt.de/en/gimages/pergamente42g.jpg
- fol. 41r/v. Annuncio ai pastori, link pubblico di recupero:
https://image.invaluable.com/housePhotos/sothebys/29/311129/H0046-L25847187.jpg
- fol. 45r Maria, Gesù e l'Angelo (grazie al rivenditore Hartung&Hartung, cfr. supra, 2012)
- fol. 47r Santa Barbara, recuperata da Bendt/Weisse Lilie (immagine qui a sx, vendita 2016)
- fol. 48v Fuga in Egitto, immagine pubblica, recuperata da Bendt/Weisse Lilie
https://www.antik-bendt.de/pergamente.htm
https://www.antik-bendt.de/en/gimages/pergamente53g.jpg
- fol. 56r, Cristo porta la Croce (grazie al rivenditore Hartung&Hartung, cfr. supra, 2012)
- fol. 57v, Il bacio di Giuda, immagine pubblica, recuperata da Bendt/Weisse Lilie
https://www.antik-bendt.de/pergamente.htm
https://www.antik-bendt.de/en/gimages/pergamente33g.jpg
- fol. 59v, Presentazione al Tempio, link pubblico di recupero https://commons.trincoll.edu/watkinson/2012/12/06/illuminated-birds/
Acquisto 6 dicembre 2012 The Watkinson Library at Trinity College
https://commons.trincoll.edu/watkinson/files/2012/12/img620.jpg
- fol. 63vv, Deposizione, https://www.cepuckett.com/inventory/index.php?no_cache=20230122162354&main_page=product_info&products_id=197
Venduto da Charles Edwin Puckett
Foglio contiguo a quello della collezione Receptio (si veda la bruciatura sul bordo inferiore dx)
- fol. 65r, Incoronazione della Vergine, https://www.invaluable.com/auction-lot/three-miniatures-from-a-richly-decorated-book-of--9-c-614a8c1b58?objectID=70932577&algIndex=undefined&queryID=6fe2528c5cca3ac245cb76f34d2d1f68
https://image.invaluable.com/housePhotos/sothebys/29/311129/H0046-L25847186.jpg
- fol. 69r, I funerali di Cristo, https://www.invaluable.com/auction-lot/three-miniatures-from-a-richly-decorated-book-of--9-c-614a8c1b58?objectID=70932577&algIndex=undefined&queryID=6fe2528c5cca3ac245cb76f34d2d1f68
https://image.invaluable.com/housePhotos/sothebys/29/311129/H0046-L25209751.jpg
- fol. 71v, Re David in preghiera, link pubblico di recupero Bauman rare Books
https://www.baumanrarebooks.com/rare-books/book-of-hours-illuminated-leaf/illuminated-leaf-from-a-book-of-hours/109737.aspx
- fol. 83r. Ognissanti, link pubblici di recupero:
In vendita presso Pirages, si veda descrizione della miniatura NON presente nel catalogo Sotheby's
- fol. 87r, Vergine e Cristo bambino, link pubblici di recupero:
https://www.invaluable.com/auction-lot/the-madonna-and-child-enthoned-miniature-on-a-lea-43-c-d964787b89?objectID=103594886&algIndex=undefined&queryID=ebffd5f82e20c43eb552569bf43a7412
https://image.invaluable.com/housePhotos/sothebys/96/567896/H0046-L76260740.jpg
- fol. 91v, Il proprietario in preghiera di fronte alla Vergine
https://image.invaluable.com/housePhotos/sothebys/96/567896/H0046-L76260742.jpg
https://image.invaluable.com/housePhotos/sothebys/96/567896/H0046-L76260743.jpg
- fol. 96r, Funerale, l'anima è contesa tra Angelo e Diavolo, link pubblici di recupero:
https://www.invaluable.com/auction-lot/funeral-service-miniature-on-a-leaf-from-a-book-o-34-c-1874e8f806?objectID=120105903&algIndex=undefined&queryID=b1c8b544118c89bc1aa35c1d0e9ae768
https://image.invaluable.com/housePhotos/sothebys/90/606290/H0046-L117532211.jpg
- fol. 105r, Giobbe, link pubblici di recupero:
https://image.invaluable.com/housePhotos/sothebys/96/567896/H0046-L76258925.jpg
4. 2. Recupero dei frammenti digitali: i fogli di testo
Una volta recuperate le immagini delle miniature, ho recuperato molti fogli di testo, seguendone la rivendita da parte del mercante che (presumibilmente) ha smembrato il codice, ho inserito tutto il materiale nel database relativo al codice de Roucy (avendo cura di seguire, in questo processo, i vari step filologici indicati nel dettaglio nel manuale), seguendo alla lettera la descrizione fornita dai cataloghi di vendita. La trascrizione diplomatica del testo mi ha permesso di comprendere come molti fogli fossero stati cuciti fuori posto, presumibilmente nel momento in cui il manoscritto ha ricevuto una nuova legatura.
6. La ricostruzione e lo studio
A ricostruzione avvenuta, sono passata allo studio dell'atelier di produzione del manoscritto, all'edizione filologicamente curata del testo, a formulare un'ipotesi sul destinatario del Libro d'Ore, non solo in base allo stemma del leone azzurro su fondo oro, ma grazie alla collazione del testo con quello di altri due manoscritti che seguono lo stesso uso liturgico (di Châlons-sur-Marne), avendo conferma della provenienza del manoscritto da un ambiente periferico, come quello champenois.
Per i dettagli sullo stemma su fondo oro (con dettagliata analisi chimica, e il confronto con un altro Libro d'Ore esemplato per il Signore de Roucy, padre del possibile destinatario di questo manoscritto digitalmente ricomposto, rimando alla seconda edizione del mio The Book of Hours of Louis de Roucy, Receptio Academic Press 2023, https://www.receptioacademic.press/product-page/the-book-of-hours-of-louis-de-roucy-1